LISTA GENERALE RELAZIONI







RELAZIONE COMPLETA SCARICABILE

 

MONTE CIAREIDO - Cima Ovest
Il sogno di Rino

relazione: Ruggero Corà, settembre 2018

Primi salitori: Ruggero Corà, Diego Trevisan, 16 settembre 2018
Sviluppo: 360 m

Difficoltà massima: VI, p. VII
Tempo previsto: 5h
Roccia: buona
Materiale: NDA

 

relazione completa in pdf

 


 

 

 

 


MONTE CIAREIDO - Cima Ovest , m 2400

Il sogno di Rino (Parete SO)

.

 

 



ACCESSO:
Dal Rifugio Baion in direzione del Rifugio Ciareido fino a giungere in vista dell'evidente canale ghiaioso che scende dal Monte Ciareido. Prima per tracce su terreno erboso poi sul canale ghiaioso in 1h15min all'attacco.

RELAZIONE:
L1: Si attacca lo spigolo sotto la linea di un chiodo con cordino. Superato il chiodo si punta ad un tratto più verticale evidenziato da 2 chiodi. Successivamente si piega leggermente a dx fino alla sosta (fix+ch). III+, IV, 30m.
L2: Si prosegue seguendo lo spigolo per facili rocce fino alla sosta (fix+ch). II+, 40m.
L3: Si traversa verso dx fino ad entrare nel canale. Giunti ad un ometto si sale verso sx fino alla sosta (fix+ch). III, 35m
L4: Si sale piegando leggermente verso dx puntando ad una fessura che si segue interamente (5 ch). Si punta poi ad uno strapiombetto con chiodo e cordino aggirandolo verso dx e giungendo in breve alla sosta (fix+ch). IV+, V, IV+, 35m.
L5: Si traversa a sx fino ad un cordone e poi dritti per fessura/camino con cordone. Dopo pochi metri si sale verso sx puntando ad un chiodo con cordone. Poi verticalmente per placca fino alla sosta. IV+, 40m.
L6: Si traversa per placca verso dx fino a chiodo con cordino e poi verticalmente fino a sotto un tetto. Da qui verso dx fino ad un piccolo tetto con 2 chiodi che si supera direttamente con passaggio difficile (VI). V, pp VI, 40m.
L7: Si sale il canale sulla sx, poi un altro e successivamente dritti per spigolo fino alla sosta su fix+ch (diversi cordoni che segnano la direttiva). IV, 55m.
L8: Dalla sosta si entra nel canale sulla sx puntando ad un diedrino con alla base un chiodo. Lo si supera e poi per placca si raggiunge verticalmente una larga cengia con la sosta (2fix). V, IV, 35m.
L9: Tiro chiave della via. Si rimonta una bella placca a righe orizzontali sulla sx della sosta. Si prosegue poi dritti puntando ad uno strapiombetto ove presente un fix. Con passaggio difficile si supera lo strapiombo e si prosegue piú facilmente fino alla sosta (fix+ch). V, pp VII, 55m.
Slegati, si raggiunge la vetta per facili rocce.

DISCESA :
In doppia lungo la via.


 

 

 

 

 

 

 

SITI GEMELLI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVERTENZA: le relazioni, internet e sulle guide cartacee, sono compilate con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incompletezze. L'uso delle informazioni contenute in esse è a proprio rischio. Gli autori e l'editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.

 

 

 

 

CORREZIONI ed AGGIORNAMENTI

Nessuna correzione o aggiornamento da segnalare.

IMMAGINI AD ALTA DEFINIZIONE SCARICABILI




GALLERIA IMMAGINI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatori visite gratuiti