![]()
CRETA DI COLLINA (parete sud) Ain't no easy way out Margherita della Pietra, Samuel Straulino , 26 agosto 2020. 340 m, VIII, 5h; roccia ottima; NDA. Nel settore centrale della parete, caratterizzata in alto da un evidente pilastro giallo, la via sfrutta una serie di fessure di roccia di qualità splendida che, specialmente sulle difficoltà (molto alte), permette un'arrampicata particolarmente bella e da proteggere principalmente con protezioni veloci. Presenti alcuni chiodi di passaggio ed alle soste. Utile qualche micro-friend e raddoppiare le misure 0,5; 0,75 e 1. Nella foto è segnalata anche una variante (molto impegnativa) che si stacca sulla sx della via alla prima sosta. Accesso: come per le altre vie della parete sud della Creta di Collina (vedi Itin. 197-199 della guida Alpi Carniche Occidentali). 1h15 dalla Casera Val di Collina; 1h45 da Passo Monte Croce Carnico. Attacco: dall'attacco dell'Itin. 198 verso sx si rimontano roccette ed erba per alcune decine di metri fino ad un dosso verde alla base di due diedri affiancati. Itinerario: L1: Salire il diedro di dx, più compatto, raggiungendo la sosta su 2CF (50 m; VI-). L2: Scalare il diedro-lama in diagonale verso dx fino ad un'altra sosta su 2CF (30 m; VIII-). L3: Salire le fessure soprastanti fino ad arrivare nel canale sotto un grande pilastro giallo , dove si attrezza una sosta a friend (60 m; V+, VI-). L4: Continuare per rocce facili fino alla base del pilastro dove si sosta su 1CF sulla verticale delle fessure che incidono il pilastro nel centro (40 m; III, IV). L5: Ci si alza dalla sosta e si prende a scalare la fessura (3C), che obbliga anche a qualche passo in placca (20 m; VIII-; 2CF). L6: Si insiste nella fessura, anche ad incastro, con bellissima arrampicata fino a raggiungere la comoda sosta (1CF) in cima al pilastro (40 m; VIII). L7: Salire in placca obliquando a dx raggiungendo una forcella fra due pilastrini dove si sosta su spuntone (30 m; IV, V). L8: Attraversare verso sx e poi seguire la cresta fino alla cima dei pilastrini (qui confluiscela via Hotshots). Scendere sull'altro versante fino ad una cengetta (che seguita verso dx porta direttamente al sentiero) alla base della parete sovrastante (50 m; III, IV). L9: Scalare la placca stando a sx di una larga fessura fino ad uscire sul sentiero percorso dall'Itin. 183 (60 m; VI-). Discesa: per il sentiero della Normale fino alla base della parete (vedi Itin. 183). Nella foto la via è segnalata con la sigla ANE. Vedi le foto della scalata sul post di Facebook di Samuel.
|