seconda edizione (2018)
terza edizione (2022)
DOLOMITI ORIENTALI (VOLUME 2)
Ormai a cadenza periodica, grazie soprattutto ai lettori che continuano a ricevere con favore le guide della collana IVgrado e più, mi ritrovo a scrivere una nuova introduzione ad una rinnovata guida. Dopo che il 2016 ha visto la seconda edizione, completamente rimaneggiata e rinnovata del Dolomiti Orientali 1 , il 2018 vede l'uscita della seconda edizione del gemello Dolomiti Orientali 2 sostanzialmente ampliato, con un buon numero di nuove scalate proposte che portano il totale delle vie descritte a 123. Questo volume, seguendo il classico taglio della collana, propone un viaggio, intrapreso con i consolidati compagni Carlo e Luca, attraverso una serie di itinerari che cercano di venire in contro ai variegati gusti del popolo arrampicante. Rispetto alle super-classiche presentate nel Dolomiti Orientali 1 , qui si troveranno belle scalate conosciute di media difficoltà, un buon numero di vie un po' fuori dai soliti circuiti ed anche varie proposte adatte a chi ama di più la scalata "sportiva". Sperando di poter dare ancora una volta agli amanti della scalata dolomitica di media difficoltà un valido strumento per passare belle giornate fra le crode del Cadore, dell'Agordino e del Bellunese, Un augurio di buone scalate Emiliano Zorzi
NOTIZIE TECNICHE Struttura della guida Le salite sono state organizzate nelle seguenti zone: Civetta Nei tratti fondamentali è la stessa delle guide precedenti. Per ogni singola via vi è: una breve introduzione con impressioni e notizie di carattere generale. Dato il taglio della guida, la lettura attenta di questa parte sarà fondamentale per poter scegliere l'itinerario rispondente ai propri gusti, alle proprie attitudini ed alle proprie capacità sia tecniche sia alpinistiche nel senso più ampio del termine, anche tenendo conto dei rischi dati derivanti dalla scalata in ambiente; una scheda riassuntiva di presentazione nella quale appaiono i dati essenziali: PRIMI SALITORI ; SVILUPPO : si considera sempre lo sviluppo totale del percorso dall'attacco all'uscita; nel caso vi siano tratti di trasferimento a piedi, vengono segnalati; DIFFICOLTÀ: VIE ALPINISTICHE: si riportano le difficoltà secondo la scala (PD, AD ecc...) che indica la difficoltà complessiva del percorso, mentre la difficoltà tecnica dei passaggi è espressa secondo la tradizionale scala UIAA. Le difficoltà riportate tendono ad essere generose piuttosto che strette, in quanto una valutazione severa delle difficoltà è normalmente una fonte di problemi ed ansia per l'alpinista "medio". Fra le vie "alpinistiche" si sono inseriti anche quei percorsi a spit che richiedono di integrare le protezioni presenti o che comunque necessitano di esperienza in ambiente; VIE A SPIT: si considerano in questo sotto-tipo i percorsi che possono essere saliti con la sola attrezzatura e la disposizione d'animo della scalata sportiva. Per questo motivo non viene riportata una difficoltà complessiva ma solo la difficoltà massima secondo la scala francese (es. 5c, 6a, 6b...) comunemente usata in falesia. TEMPO PREVISTO : questa è una delle indicazioni più suscettibili alla capacità personale. Anche qui, come per le difficoltà, i tempi sono stati calcolati con un buon margine e, naturalmente, si riferiscono ad una salita su terreno sconosciuto ed effettuata per la prima volta: tenete anche conto che se la via è già conosciuta spesso il tempo si può quasi dimezzare. ROCCIA: si danno indicazioni generali sulla qualità della roccia; generalmente si ricorre agli aggettivi; eccellente, buona, mediocre, friabile. MATERIALE : l'indicazione sul materiale utile o indispensabile da portare è sempre molto delicata e difficile da esprimere, in quanto risente profondamente delle capacità tecniche, di un insieme di abitudini consolidate (uso dei friend piuttosto che di dadi e viceversa) e soprattutto psicologiche. Si è cercato di indicare il materiale necessario per una salita in buona sicurezza per una persona che si muova con disinvoltura sulle difficoltà presentate e in salite di ambiente. Non è presente, come d'uso, il non meglio definito termine "normale dotazione alpinistica". Il materiale che si dà per scontato, e che quindi non viene segnalato nelle schede dedicate a ogni singola via, comprende naturalmente casco, imbraco, due mezze corde da 50 o meglio 60 m, sei-otto cordini o fettucce di varia misura e una decina di rinvii e sempre almeno 2 chiodi e un martello. Ulteriore materiale per posizionare sicure intermedie (stopper, friend, chiodi o cordini ulteriori) è quello che viene segnalato nella scheda di ogni via. PUNTI D'APPOGGIO : si indicano i dati essenziali dei rifugi o bivacchi che possono servire da punti d'appoggio (sia per pernottamento sia per semplice ristoro). I loro dati ed i loro accessi sono specificati nelle schede introduttive ai gruppi. una descrizione del percorso di avvicinamento , dal punto d'appoggio o di partenza più comodo fino all'attacco della via. Non è riportata nessuna indicazione su come raggiungere il punto d'appoggio (rifugio o bivacco che sia) in quanto presente nella scheda introduttiva o, comunque, scontata; salita: In questa parte vi è la vera e propria relazione tecnica della via, tiro per tiro. Nella descrizione della lunghezza di corda si riportano, quando necessario, le caratteristiche dei singoli passaggi. Alla fine sono evidenziati i dati complessivi del tiro (lunghezza totale, difficoltà e stato di chiodatura al momento della ripetizione); discesa: è riportata dettagliatamente ogni discesa, che spesso è la parte che l'alpinista deve affrontare con maggiore attenzione. Come è noto l'ascensione termina una volta giunti a casa, non una volta arrivati in cima. foto e schizzi: sulla (o sulle) foto è sempre riportato il tracciato del percorso con la suddivisione in tiri di corda. Lo schizzo tecnico è stato inserito solo sporadicamente ed in particolare per le vie complesse; negli altri casi l'integrazione della foto con la relazione tecnica dettagliata lo rende superfluo. Classificazione delle difficoltà Come è stato detto per quanto riguarda la difficoltà complessiva dell'itinerario ho usato la scala ormai in uso e conosciuta. Questa valutazione tiene conto non solo delle pure difficoltà tecniche (che vengono indicate comunque nella scheda riassuntiva della via e nella descrizione dei singoli passaggi nella relazione tecnica), ma anche della lunghezza, dell'impegno fisico e psicologico complessivo. Qui, brevemente la suddivisione (oltre al livello TD non ci sono scalate in questa guida): F facile Per quanto riguarda la scala UIAA che ho usato per descrivere i singoli passaggi mi pare superfluo riportarne la classificazione. Ricordo solo che, contrariamente alla norma comune, ho espresso questi gradi in numeri arabi (esempio 4°) e non in numeri romani (IV) in quanto di più immediata visualizzazione. Allo stesso modo si ritiene superfluo riportare la classificazione della scala francese usata per le vie sportive (5c, 6a, 6b...), in quanto di dominio comune. Abbreviazioni e simboli usati Nelle relazioni, per questioni di comodità, sono state usate alcune abbreviazioni ricorrenti: Abbreviazioni tecniche A = anello cementato Riferimenti Itin. 32 = numero dell'itinerario nella presente guida Simbologia (cartine, foto, schizzi) Si segnalano qui solo i simboli più significativi usati in cartine, foto o schizzi numero dell'itinerario della presente guida numero dell'itinerario nella guida IVgrado in Dolomiti, vol. 1 (ed. 2017) altri riferimenti sulle foto, riportati nelle didascalie e nelle relazioni corda doppia con lunghezza della stessa rifugio (nelle cartine) bivacco (nelle cartine) ristorante o albergo (nelle cartine) parcheggio (nelle cartine) Gli schizzi usano l'ormai consueta simbologia. Foto integrative, correzioni e chiarimenti disponibili in rete Sui siti www.quartogrado.com , rampegoni.wordpress.com e www.ormeverticali.it , gestiti dagli stessi autori, per ogni via descritta si possono trovare foto dei vari tiri di corda, di passaggi particolari o prese da altre prospettive che, per evidenti motivi di spazio, non sono state inserite nella guida. Inoltre, su www.quartogrado.com , si scaricano le foto ad alta definizione dei percorsi, che possono essere comodamente stampate in ogni formato.
|