![]() MATERIALI INTEGRATIVI e COMPLEMENTARI ![]()
PICCOLO MANGART DI CORITENZA , 2393 m 286 - Diedro Cozzolino (parete N) Armando Bernardini, Enzo Cozzolino , 22 e 23 settembre 1970. 1000 m . VI, p. VII-(A0) . 9-12h . NDA Uno dei simboli dell'alpinismo nelle Giulie, il maestoso diedro che solca per intero la muraglia del Piccolo Mangart di Coritenza offre una linea di scalata ideale, di grande eleganza e logicità, ed uno degli esempi più puri dello stile di Enzo Cozzolino che la salì con limitatissimo uso di chiodi. Scalata lunga, sostenuta ed impegnativa, che si sviluppa in una grande parete dove una ritirata può risultare assai problematica. Necessita perciò di una solida preparazione alpinistica. La chiodatura seppur non abbondante è comunque buona, anche se la roccia a tratti molto compatta e levigata non consente di proteggersi agevolmente. Importante attendere le condizioni ideali della parete con roccia il più possibile asciutta e tempo stabile. Roccia buona, qualche tratto friabile.
Accessi, relazione della via e discese: vedi guida cartacea E. Zorzi, S. D'Eredità, Alpi Giulie e Carniche Orientali, 2019, ed. Alpinestudio. GALLERIA FOTOGRAFICA
interessante il video di Francesco Celandroni
|