MATERIALI INTEGRATIVI e COMPLEMENTARI
CIMA GRANDE DELLA SCALA, 2251 m 242 - Enzenhofer (parete N) Ludwig Enzenhofer, Hans Jaritz, 4 agosto 1912. 600 m . IV+ . 7h . NDA Pur essendo un interessante percorso d'ambiente è da tenere conto che la parte inferiore si svolge sotto un grosso distacco di una decina di anni fa non ancora assestato e l'attacco è difeso da un nevaio ghiacciato con a volte la crepaccia terminale molto aperta. La si descrive soprattutto perché su di essa confluiscono, nella parte alta, gli Itin. seguenti. Roccia buona con tratti friabili.
Accessi, relazione della via e discese: vedi guida cartacea E. Zorzi, S. D'Eredità, Alpi Giulie e Carniche Orientali, 2019, ed. Alpinestudio.
|