MATERIALI INTEGRATIVI e COMPLEMENTARI
CIMA DEL VALLONE, 2371 m 236 - Krobath-Metzger (spigolo N) Ferdinand Krobath, Hans Metzger, 19 agosto 1933. 730 m . V . 7h . NDA Una delle classiche più interessanti delle Giulie in quanto a impegno, completezza ed eleganza della linea. L'ambiente selvaggio ed isolato, unito alla chiodatura sporadica ed al grande sviluppo su una parete severa, contribuiscono a renderla una salita che non va sottovalutata. Roccia buona, ottima nei tiri centrali.
Accessi, relazione della via e discese: vedi guida cartacea E. Zorzi, S. D'Eredità, Alpi Giulie e Carniche Orientali, 2019, ed. Alpinestudio. CORREZIONE: per un refuso, sul tiro 12 è stata riportata due volte la descrizione di uno stesso tratto. Si riporta qui la descrizione corretta dei tiri 11-13: L11: Traversare a sx sotto un tetto e dal suo margine salire verticalmente per un vago sistema di fessure su roccia ottima ( 2C , alcune cless.). Raggiunta una marcata fessura obliqua a dx la si risale per una decina di metri fino ad una scomoda sosta (3CF; 40 m ; V). L12: Non proseguire per la fessura (in alto sono visibili cordoni). Traversare pochi metri a sx e poi salire direttamente una breve parete. Continuare in obliquo a sx per rocce più facili fino ad un punto di sosta (2CF) sotto ad una fessura-colatoio (20 m; V, IV). L13: Salire interamente la fessura-colatoio di ottima roccia (1C, clessidre) fino ad una selletta sul filo dello spigolo dove si sosta su spuntoni ( 45 m ; V). GALLERIA FOTOGRAFICA
|