MATERIALI INTEGRATIVI e COMPLEMENTARI
CIMA DI RIOFREDDO, 2517 m 213 - Normale (parete N) Rudolf Baumgartner, Andrej Komac, Julius Kugy, 28 giugno 1885. 250 m (disl.) . II, p. II+ . 0h45 . corda, cordini, ev. un paio di chiodi Sfrutta l'ampio canalone che raggiunge la cresta SE poco distante dalla cima. Percorso dall'interesse puramente ambientale, comunque saltuariamente frequentato, su detriti e roccette con un singolo tratto delicato. Roccia con detriti, solo a tratti solida.
Accessi, relazione della via e discese: vedi guida cartacea E. Zorzi, S. D'Eredità, Alpi Giulie e Carniche Orientali, 2019, ed. Alpinestudio.
|