![]() MATERIALI INTEGRATIVI e COMPLEMENTARI ![]()
CIMA DE LIS CODIS, 2369 m 192 - compendio generale delle vie Si segnalano qui gli altri itinerari esistenti, opera principalmente della cordata Mazzilis-Picilli e per gran parte non ancora ripetuti. I tracciati sulla foto sono puramente indicativi. Foto 81 . a Parete Nord. Fabio Lenarduzzi, Roberto Mazzilis , 9/9/2009, 800 m, VI+, Rivista Mensile, settembre 2010. b Pilastro Nord. Roberto Mazzilis , Daniele Picilli, 1/9/2009, 950 m, VII-, Rivista Mensile, settembre 2010. c Piussi . Ignazio Piussi , estate 1959, 600 m, IV+, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Giulie , Itin. 84e. Via dal percorso incerto. d Spigolo Nord-Ovest. Roberto Mazzilis , Daniele Picilli, 26/6/2008, 600 m, VII-, Rivista Mensile, gennaio 2009. e Mosetti-Sussa. Antonio Mosetti, Gianni Sussa, 1/7/1995, 580 m, VI, Lo Scarpone, settembre 1997. f Spigolo Sud-Ovest. Roberto Mazzilis , Daniele Picilli, 12/7/2008, 400 m, VI-, Rivista Mensile, marzo 2009. g Babudri-Sain. Marino Babudri , Ariella Sain, 13/7/1994, 680 m, VI, LAV 1995-2 . h Bressani-Scudelletti. Pietro Bressani, Bruno Scudelletti , 19/8/1938, 600 m, V, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Giulie , Itin. 84b. i Pilastro del Totem. Roberto Mazzilis , Daniele Picilli, 30/7/2006, 600 m, VII, LAV 2007-2 e Rivista Mensile, maggio 2007. Le prime lunghezze sono in comune con gli Itin. 192 m e 192 k. j Di Gallo-Zanderigo. Mario Di Gallo, Gildo Zanderigo, 6/9/1994, 600 m, VI, LAV 1995-1. I primi cinque tiri sono in comune con l'Itin. 192 m. k Mazzilis-Picilli (parete Sud). Roberto Mazzilis , Daniele Picilli, 14/7/2007, 700 m, VII, Rivista Mensile, gennaio 2008. l Rupar-Schlamberger. Janez Rupar , Vladimir Schlamberger, 4/6/1977, 500 m, V+, notizie private (solo foto con tracciato e difficoltà sommarie). Roberto Mazzilis e Daniele Picilli il 1/9/2006 (vedi Rivista Mensile, maggio 2007 e LAV 2008-1) hanno percorso un itinerario battezzato Fessura Obliqua la cui parte superiore, caratterizzante la via, coincide con la via dei due sloveni, mentre la parte inferiore ( Itin. "m" nella foto) si svolge ben a dx della via Rupar-Schlamberger.
|