TORRE CLAMPIL, 2079 m
66 - Al a dite el Cippetin (parete S)
Lorenzo Beltrame, Eugenio Cipriani , Martina Speri, 9 giugno 1998.
160 m . 6b (5c) . 3h . S2
La prima aperta sulla parete con questo stile, sale placche di roccia molto buona in ambiente solare; è adatta anche alle mezze stagioni. Spit da 8 mm un po' datati ma ancora generalmente affidabili. Utile qualche friend . Roccia ottima con qualche scaglia.
AGGIORNAMENTO (2023):
recentemente sono state riattrezzate con catene inox le soste della via, modificando la precedente disposizione delle soste stesse. Pertanto, rispetto alla relazione ed allo schizzo presente nella guida, si segnalano le seguenti variazioni:
tiro 1: per raggiungere la cengia erbosa dove di fatto inizia la via conviene salire il primo tiro della via Monos e Una (35 m; 5a; 5 spit; sosta 2 spit + maglia rapida) oppure la "usuale" rampa di rocce ed erba più a sx fino a sostare sulla sosta d'attacco della via Varuna (40 m; II, III, un paio di vecchi spit).
tiro 2: da una delle due soste (andando qualche metro a sx da quella di Monos e Una o qualche metro a dx da quella di Varuna) si sale un diedrino erboso e la successiva placca (qui, a dx, c'era la vecchia sosta ora rimossa; rimane solo 1 spit + 1 tassello senza piastrina). La si scala (passando accanto ad una grande lama precaria); possibile eventualmente raggiungere con un paio di passi a sx la prima sosta di Varuna. Continuando invece sulla via si sale un ultimo tratto di muretto/placca fino a un terrazzino erboso con la sosta (40 m; 5c).
tiro 3: la successiva fessura-diedro è resa delicata dalla presenza di erba e dal fatto che il secondo spit è molto alto (presente comunque un piccolo dado incastrato). A questa segue un diedro a tratti friabile (utile un friend) che porta sotto una fessura strapiombante (qui c'era la vecchia sosta; consigliabile comunque sostare qui su 1 spit sotto la fessura strapiombante integrandolo con friend). La fessura si supera di forza (6b oppure A0), oltre la quale, per terreno più facile ma sporco di erba, si supera sulla sx un albero giungendo alla sosta su cengia erbosa spiovente (35 m; 5c, p. 6b o A0).
tiro 4: si sale la soprastante parete fessurata e poi il successivo camino-diedro (utili friend; spit distanti). La vecchia sosta poco sotto il ciglio della parete è stata rimossa. Per uscire si può salire sulla fessura di dx (senza spit ma più facile; utili friend) fino ad una sosta sul margine del pianoro sommitale, oppure sulla fessura di sx (1 spit in cima) con uscita più difficile, alla nuova sosta inox, sempre sul margine del pianoro.
Se si scende a doppie lungo la via, utilizzando le soste dei tiri qui descritti, ora è necessaria una corda da 70 m o due mezze corde.
Nella foto scaricabile sono riportate le nuove soste e la nuova disposizione dei tiri.
Accessi, schizzo della via e discese: vedi guida cartacea E. Zorzi, S. D'Eredità, Alpi Giulie e Carniche Orientali, 2019, ed. Alpinestudio.

GALLERIA FOTOGRAFICA
 |
 |
 |
Torre Clampil
Al a dite el cippettin - tiro 1 |
Torre Clampil
Al a dite el cippettin - tiro 5 |
Torre Clampil
Al a dite el cippettin - tiro 6 |