informazioni acquisto
e-mail contatto
link e siti amici

 

BRENTONI OVEST, 2544 m

De Infanti (parete NW)

Sergio De Infanti, 9 luglio 1970.

550 m, III+, 4h; roccia ottima; NDA.

La salita, che percorre la grande e curiosa lastronata che caratterizza il versante NW, non presenta particolari difficoltà di arrampicata, ma la scarsissima possibilità di posizionare protezioni la trasforma in un'itinerario ove è necessaria esperienza e determinazione. La via non è obbligata ed è possibile salire praticamente ovunque con difficoltà simili. Probabilmente seguendo la fessura che solca nella parte centrale la parete, si trovano maggiori possibiltà di protezione. Da tenere conto anche dell'avvicinamento lungo e scorbutico. Non sono presenti chiodi in via.
Relazione Raffaello Patat (estate 2019).

Accesso e attacco: si segue l'Itin. 1 (guida Alpi Carniche Occidentali) fino poco oltre il bivio per F.lla Starezza e poco prima che il sentiero si inerpichi verso le rocce basali. Si prende a sx un'evidente traccia, chiusa da un muretto di sassi, che attraversa verso W e sale un canale detritico erboso che conduce a Forcella Brentoni, 2346 m. Scendere sui ripidi e franosi ghiaioni del versante opposto, inizialmente su labile traccia, poi cercando i passaggi più opportuni, preferibilmente sulla sx, aggirando una costola rocciosa che taglia verticalmente il vasto canalone del Giao Brentoni.

Alla base della costola (q. 2100 ca.) piegare decisamente a dx in direzione del muro roccioso che sorregge le placche della parete NW. Più o meno alla stessa altezza della base della costola si nota una rampa detrtitico-erbosa obliqua verso sx, che raggiunge la parte superiore del muro roccioso; più in alto (q 2200 ca.) c'è un profondo canale che a sua volta raggiunge la parte superiore del muro (percorso originale). Salire la rampa detritico-erbosa (I) sbucando su un pendio roccioso che si percorre in obliquo verso E attraversando una serie di canali, l'ultimo dei quali permette di raggiungere la base della placconata, nei pressi di una cengia. Percorrere la cengia verso E per 50 m ca., fin dove la salita sulla parete soprastante appare più divertente e agevole. 2h30 da Sella Ciampigotto.

Itinerario: I tiri di corda sono puramente indicativi. L1: Senza via obbligata salire le solide placche fino a raggiungere una cengia leggermente obliqua verso sx (60 m; II, III). L2: Ancora verticalmente lungo le placche superando un risalto, dopo il quale si ha la completa visione dell'intera parte superiore della placconata. Raggiungere il labbro sx del profondo canale (via originale) che sale dal Giao Brentoni (60 m; III). L3: Percorrere il filo del labbro fino a portarsi all'altezza della base della placconata (60 m; II). L4: Salire qualche metro e appena possibile scendere a dx (III; roccia friabile) all'interno del profondo canale, doppiato il quale, per una serie di gradoni, si sale alla base della placconata, delimitata a sx da une evidente diedro (30 m; III, III+). L5: Salire senza via obbligata in obliquo verso dx, sfruttando eventualmente alcune fenditure con fondo erboso ove è possibile trovare qualche possibilità di assicurarsi (60 m; III). L6: Ancora senza via obbligata lungo la solidissima placconata (60 m; III, III+). L7: Sempre al centro della placconata, salire puntando ad una fessura, dal fondo erboso, che taglia la parete in obliquo verso dx; raggiunta la fessura percorrerla verso lo spigolo dx della placconata (60 m; III, III+). L8: Seguire la fessura obliqua fino a raggiungere lo spigolo al margine dx della placconata e percorrerlo, con bella arrampicata, in direzione di un enorme blocco, dalla dubbia stabilità, posto alla dx di pronunciati strapiombi. Aggirare a dx l'enorme blocco e riportarsi sulla prosecuzione dello spigolo (60 m; III, III+). L9: Raggiungere un forcellino e successivamente una cengia obliqua verso sx, alla base dell'ultima parte della placconata. Tenendosi sulla sx di una fessura frastagliata a ridosso dello spigolo di dx, proseguire verticalmente (III) con bella arrampicata (60 m; III). L10: Ancora lungo il margine sx della fessura frastagliata fino in cima a pochi metri dalla croce (60 m, III).

Discesa: per l' Itin. 1 della guida Alpi Carniche Occidentali.

 

 

 

 

 

 

 

 

SITI GEMELLI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatori visite gratuiti