![]()
AVASTOLT, 2117 m 130 - compendio generale delle vie L'imponente complesso dell'Avastolt forma un enorme scoglio roccioso il cui cuore è il settore centrale, o parete N. Sulla sx, a dominio della strada forestale che da Pierabech sale alla Casera Fleons di Sotto, si innalza la severa parete NE, costellata da barriere di grandi tetti, sulla quale si svolgono alcune vie di grande impegno. A dx della prua centrale, si trova la parete NW, leggermente più appoggiata rispetto al settore centrale. Anche qui varie vie esigenti sono riservate a pochi, anche a causa della roccia (qui, come sulla parete NE) di qualità inferiore rispetto alla parete N. Se ne dà un cenno generale. I tracciati indicativi si trovano sulla foto 57 . a Mazzilis-De Crignis , Luciano De Crignis, Roberto Mazzilis, 5/6/1982, 500 m, VI-, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145n. b Dell'Amicizia (Spigolo NE) , Roberto Mazzilis, Roberto Simonetti, 17/8/1983, 600 m, VI+, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145m. c Cristina (Pilastro Teldo) , Luciano Cimenti, Roberto Mazzilis, 5/8/1984, 600 m, VII+, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145l. d Sunte , Arduino Craighero, Roberto Mazzilis, 11/4/1981, 450 m, VI/A3, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145f. e Gente come noi , Daniele e Riccardo Del Fabbro, 24/7/1991, 380 m, VI/A1, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145e. f De Infanti-Morassi (Pilastro Giallo) , Sergio De Infanti , Luciano Morassi, primi anni '70, 350 m, V, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145d. g Nato e Rina , Luciano De Crignis, Roberto Mazzilis , 1/1/1981, 350 m, V+, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145c. h Paradise , Roberto Mazzilis , Gianni Pozzo, 22/7/1992, 350 m, VII-, Guida dei Monti d'Italia - Alpi Carniche (vol. 2), Itin. 145b.
foto Emiliano Zorzi
|