MONTE CAPOLAGO, 2554 m
135 - Normale (Cresta SE)
Pietro Samassa, estate 1892.
600 m ca. (dislivello), II, 2h; roccia a tratti friabile e con erba e detriti; EE*.
Pur essendo un percorso segnalato con bolli rossi, è una salita da non sottovalutare. Le difficoltà alpinistiche si limitano a brevi passaggi di II ma il terreno esposto e spesso poco solido richiede sicurezza di passo e una buona attitudine a questo tipo di contesto.
* Utile uno spezzone di corda e qualche cordino per i meno esperti.
Accessi, relazione della via e discesa: vedi guida cartacea E. Zorzi, S. D'Eredità, Alpi Carniche Occidentali, 2018, ed. Alpinestudio, pag. 203.

foto Emiliano Zorzi