IVANO CADORIN
(1938 - vivente)
Alpinista classico ed esplorativo in un'epoca in cui sembrava che le possibilità per belle nuove vie fosse ormai limitata. Nato a Treviso da famiglia di origine Cadorine.
Poco dopo la seconda guerra mondiale inizia a prendere contatto con la montagna nei centri estivi dell'Azione Cattolica anche se ben presto si butta allo sbaraglio da solo senza attrezzature e tecnica adeguata, principalmente nel gruppo dell'Antelao. Si forma quindi da autodidatta con amici altrettanto autodidatti, ed il suo battesimo della "corda" arriva nel 1952 sulla normale alla Marmolada.
Entra nel CAI di Treviso dove diviene anche istruttore ed è il primo a mettere le mani sulle pareti di Schievenin (oggi rinomata falesia fra trevigiano e bellunese) ad inizio anni '60. In quegli anni inizia anche a dedicarsi alle grandi vie, soprattutto nel gruppo delle Pale, ed a tracciare anche belle nuove proposte oggi ancora da scoprire come sulla est della Cima Canali (1970) o sulla est della Croda Bianca nelle Marmarole (1969).
Ancora oggi è in attività.
itinerari presenti nel sito e biografie collegate
Croda Bianca - Parete Est (1969), con L. Scandolin