IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - 2 
      
      RODA DI VAEL 
  Via Rizzi (Parete Est) 
      relazione: Emiliano Zorzi 
      introduzione presente nella guida
      A guardarla da sotto (e anche quando si è sopra, specialmente nella parte alta) la parete E della Roda di Vael appare un muro grigiastro uniforme, senza precisi punti di riferimento; anche il diedro che caratterizza la parte bassa della via è poco riconoscibile dalla base. Quindi dovrete estrarre dal taschino la relazione quasi ad ogni tiro. La roccia è buona e le soste attrezzate, mentre sulle placche è difficile assicurarsi se non martellando qualche chiodo. 
        A metà parete si incrocia la vecchia Via Schroffenegger , di difficoltà più moderate, che può offrire un'alternativa per aggirare il diedrone chiave, anche se ciò toglierebbe la parte più interessante dell'ascensione. Dalla vetta panorama eccezionale e discesa facile.
      racconto della salita e impressioni 
       in costruzione
       
       
      RELAZIONE COMPLETA NELLA GUIDA
        IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - parte 2 
      
        
           
        
    
      AVVERTENZA: le relazioni, internet e sulle guide cartacee, sono compilate con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incompletezze. L'uso delle informazioni contenute in esse è a proprio rischio. Gli autori e l'editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.