IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - 1
SASS PORDOI
Camini Pederiva-Rizzi (Parete Sud)
relazione: Emiliano Zorzi
introduzione presente nella guida
Il tratto caratteristico della salita è la scalata del camino della parte centrale, profondo e "didattico", soprattutto nei circa 30 m in cui sale veramente verticale. Sulla via le difficoltà non superano mai il 4°, a patto che, come tutte le tipiche arrampicate in camino, lo si salga correttamente, altrimenti le difficoltà (e la goffaggine del salitore) subito si innalzano bruscamente. La via è solare e con anelli cementati fino in cima, ed è anche discretamente chiodata nei punti "sensibili". Molto meno frequentata delle vicine Maria, Piaz e Gross. Da non effettuare con il camino bagnato, anche se, nel caso di sorprese, è sempre possibile scendere comodamente in doppia dalle soste cementate.
racconto della salita e impressioni
in costruzione
RELAZIONE COMPLETA NELLA GUIDA
IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - parte 1
CORREZIONI ed AGGIORNAMENTI
Dalle ricerche storiche di Matteo Bertolotti (che ringrazio), emerge che la via qui segnalata come Camino Pederiva (e che riporta questa denominazione in tutte le bibliografie recenti), è in realtà opera di Giorgio Masè Dari e Renato Ghirardini, 14 agosto 1931 e classificata come "notevolmente difficile" (Rivista Mensile, 1933).
Il vero "Camino Pederiva" o "Camino Maria" si trova più a sx.
IMMAGINI AD ALTA DEFINIZIONE SCARICABILI

GALLERIA IMMAGINI
tiro 3 |
tiro 3 |
tiro 4 |
tiro 5 |
tiro 8 |
AVVERTENZA: le relazioni, internet e sulle guide cartacee, sono compilate con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incompletezze. L'uso delle informazioni contenute in esse è a proprio rischio. Gli autori e l'editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.