LISTA GENERALE RELAZIONI






IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - 1

SALAME DEL SASSOLUNGO
Comici (Parete Nord)

relazione: Luca Brigo, Karim Tomasino

introduzione presente nella guida

Splendida salita di stampo classico, aperta da Emilio Comici e Severino Casara il 28-29 agosto 1940, famosa per esser stata l'ultima via aperta dal triestino.
La cima del Salame, nota anche come Campanile Comici, è un “siluro” che si stacca dal versante N del Sassolungo, in un angolo appartato del gruppo, visibile solo dalla Val Gardena. Evitare le giornate fredde in quanto la zona riceve pochissimo sole, nonostante ciò il luogo è incantevole e meno severo di quanto ci si aspetti. Una delle salite più ambite del gruppo e di grande soddisfazione.
La scalata si può dividere in 2 parti. Nella prima, l'arrampicata è splendida, per fessure superficiali e qualche strapiombo. Nella seconda, la qualità della roccia peggiora un poco ed anche le difficoltà sono più discontinue. La chiodatura è presente, tuttavia è necessario integrare con protezioni veloci, che ben si prestano alle numerose fessure.
Per buona parte della salita si trovano soste attrezzate che consentono una ritirata in caso di problemi, anche se è necessario fare attenzione ai traversi.

 

 

RELAZIONE COMPLETA NELLA GUIDA
IVgrado - DOLOMITI OCCIDENTALI - parte 1

 

 

 

 

 

 

 

CORREZIONI ed AGGIORNAMENTI

Nessuna correzione o aggiornamento da segnalare.

IMMAGINI AD ALTA DEFINIZIONE SCARICABILI




GALLERIA IMMAGINI

Galleria fotografica sul sito ormeverticali.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatori visite gratuiti

 

 

 

 

AVVERTENZA: le relazioni, internet e sulle guide cartacee, sono compilate con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incompletezze. L'uso delle informazioni contenute in esse è a proprio rischio. Gli autori e l'editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SITI GEMELLI