Via impegnativa ma di soddisfazione, molto continua sulle
sue difficoltà e con alcuni passi duri per il “quartogradista”.
L’arrampicata si svolge nei pressi del netto spigolo che delimita sulla sx
l’enorme e tetra gola centrale della grande parete. Alterna tratti atletici ad
altri delicati. La roccia è generalmente molto buona, specie in alto, anche se
alcuni tratti, peraltro non lunghi, non sono all’altezza della fama. Vivamente
consigliata fuori stagione, visto che d’estate la ressa, che contribuisce non
poco ad ungere gli appigli rendendo necessario l’uso del magnesio, impedisce di
godersi in tranquillità e concentrazione la scalata, da non prendere assolutamente
sotto gamba. Fittoni resinati alle soste e chiodatura buona anche se non
abbondante.
Primi salitori: P. Schubert, K. H. Matthies, 26 maggio 1967
Sviluppo:
Difficoltà: TD max: 5°+, pp. 6°- e
6°
Tempo previsto: 5 ore
Roccia: buona in basso;
molto buona negli ultimi tiri; qualche passo levigato
Materiale: dadi, friends, cordini;
un paio di chiodi per emergenze (soste attrezzate a fittoni, vari chiodi di
passaggio).
Punti d’appoggio: via di rapido accesso dalla strada;
Passo Sella
Cartine: Tabacco
fogli 06 (Val di Fassa); 05 (Val Gardena) o 07 (Val Badia), scala 1:25.000
Accesso:
Dal parcheggio sotto il Ciavazes per uno dei
vari sentierini che portano alla vicinissima parete ci si porta sotto la grande
gola-camino centrale. L’attacco si trova una trentina di metri a sx, in cima ad
un grande cono di ghiaia, al limite sx di un settore giallo di parete che forma
un netto diedro che a sx presenta una costola-spigolo grigia. 15 min. dal
parcheggio.
Salita:
1)
Roccette
prima ed una breve rampa obliqua poi conducono verso sx nel diedro giallastro
alcuni metri sopra il suo inizio. Lo si scala usando le nette fessure del fondo
(
2)
Si
scala per qualche metro la fessura giallastra soprastante (
3)
Un
impegnativo diedro sprotetto conduce verso l’alto (5°+), trasformandosi poi in
fessura. Dove termina (
4)
Una
netta e profonda fessura giallastra, dall’inizio non facile (5°, p. 5°+, 1CU
inaffidabile all’inizio), conduce obliquamente a dx ad un pulpitino
poco discosto dallo spigolo. Si scavalca verso sx il limite superiore degli
strapiombi obliqui (5°,
5)
Non
si sale il diedro aperto e obliquo a dx della sosta (visibili chiodi, variante
più dura), né quello parallelo proprio sopra la fermata, ma si scala a sx una
specie di rampetta esposta che permette di scavalcare
lo spigolo arrotondato alla nostra sx. Oltre a questo (1CL) si rimonta una
bella parete lavorata, più facile all’inizio e poi un po’ più impegnativa (
6)
Sopra
di noi una bella parete lavorata chiusa in alto da un lungo basso tettino che
si eviterà a dx stando sullo spigolo.
Si segue una fessura
obliqua a dx (
NB: Dal pulpitino a metà tiro
si può anche obliquare verso sx lungo la bella placca lavorata fino al limite
sx del lungo tettino, superandolo facilmente alla sua radice a sx. Poco sopra
si trova la sosta a fittoni. Stessa difficoltà e lunghezza.
7)
Si
aggira a dx un basso naso strapiombante, sopra il quale si ritorna gradatamente
a sx per rocce appoggiate ed articolate (
Discesa:
Si segue verso dx la
traccia (non seguirla in discesa verso sx, si arriva solo all’uscita della Via Micheluzzi) che dopo qualche metro di salita deposita sul
sentiero principale della Cengia dei Camosci.
Si segue verso sx il
sentierino che percorre la larga cengia erbosa alla base della parete superiore
del Piz Ciavazes (Cengia dei Camosci),
oltrepassando con leggera salita e successiva discesa il largo canalone che
sotto sprofonda nella gola del settore sx della grande parete. Dalla parte
opposta la cengia si stringe (corda metallica) obbligando ad un passaggio a
carponi dietro un masso incastrato. Si prosegue uscendo dal canale in discesa
(corda metallica), si gira uno spigolo e si continua per sentiero in salita
fino al grande pendio di erba e salti di roccia che scende dalla Terza Torre
del Sella. Si scende per tracce di passaggio un canalino (1° e 2°) e poi per
roccette, fino ad un salto di rocce più ripide che si scende con una CD da
Foto principale
![]() |
---|
Galleria immagini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
tiro 1 |
tiro 1 |
tiro 3 |
tiro 4 |
tiro 5 |
tiro 6 |
uscita |
Relazione in pdf